Salta al contenuto

Perizie e Asseverazioni

COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI

Il modulo di giuramento (vedi allegati) per periti e traduttori va compilato e composto nella della sequenza sotto indicata:

  • PERIZIA:
    1. testo della perizia
    2. modulo di giuramento
    3. allegati
  • TRADUZIONE:
    1. testo originale
    2. traduzione
    3. modulo di giuramento

Il testo della perizia/traduzione deve riportare nell'ultima pagina prima del giuramento la data in cui e stata redatta e la firma del perito o traduttore: tale data va riportata anche sul modulo di giuramento.
Non è consentito giurare traduzioni da una lingua straniera ad un'altra lingua straniera se non passando attraverso la lingua italiana. Pertanto il traduttore dovrà comporre l'atto nell'ordine che segue: prima il documento in lingua straniera e la traduzione in lingua italiana con il verbale di giuramento e, quindi, la traduzione dalla lingua italiana nell'altra lingua straniera con il relativo verbale di giuramento.
I periti e interpreti sono invitati a controllare, prima di presentare gli atti per la registrazione che siano stati compiuti – nella formazione degli atti – tutti gli adempimenti necessari, quali spillatura o rilegatura dei fogli, applicazione delle marche secondo legge, firma o timbro di congiunzione tra una pagina e l’altra, firma della perizia e così via.
Si ricorda che, per consentire le operazioni di riconoscimento, è necessario esibire un documento di identificazione valido ed originale.

DOVE E QUANDO SI EFFETTUA

Il martedì e il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 SENZA ALCUN APPUNTAMENTO, nella cancelleria posta al piano III stanza 308,

QUANTO COSTA

Sulla perizia/traduzione va apposta una marca da bollo da € 16,00 ogni 4 pagine a partire dalla prima facciata (e cioe: sulla 1*- 5* - 9* - 13*, ecc.), comprendendo nel calcolo anche il verbale di giuramento.
Le marche da € 16,00 non vanno applicate sugli allegati delle perizie e, per quanto attiene le traduzioni, neppure sul testo che precede la traduzione.
In ogni caso deve essere rispettato il limite delle 25 righe per facciata - come il foglio uso bollo - altrimenti sarà necessario contare le righe ed una ulteriore marca da bollo da € 16,00 dovrà essere posta alla 101^ riga, 201^, 301^, ecc. Si ribadisce che la marca da bollo va posta comunque ogni 4 facciate.
Le perizie/asseverazioni sono esenti da bollo in tutte quelle ipotesi in cui, tali attività abbiano ad oggetto provvedimenti, atti o documenti relativi a procedure per le quali le norme speciali dispongano l'esenzione "dalle imposte di bollo e di registro e da ogni spesa, tassa e diritto dovuti ai pubblici uffici" (cfr., in part., atti in materia di adozione come previsto dell'articolo 82 della legge n. 184/1983 — oppure divorzio art. 19, legge n. 74/1987)).

MODULISTICA